La tecnica dell’insufflaggio prevede il riempimento dei muri perimetrali dotati di intercapedine (a cassa vuota)
e dei sottotetti non abitabili con prodotti isolanti ad alta efficienza termica così da eliminare le dispersioni termiche e consentire un risparmio energetico immediato oltre che un comfort termico ideale.
I vantaggi
- economico
- veloce, versatile e non invasivo
- contenimento del fabbisogno termico
- riduzione della bolletta
- miglior comfort termico
- miglior comfort acustico
- impiego di materiale inerte al fuoco
- materiale idrorepellente
Le fasi di intervento
1
Realizzazione di fori nella parete esterna dell’edificio
2
Insufflaggio di materiale isolante