Strumenti economici a sostegno degli interventi

Detrazioni fiscali

Dal 2007 sono previste le detrazioni fiscali Irpef e Ires per interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, un sistema di agevolazione conosciuto anche come ecobonus.

La legge di Bilancio 2019 ha esteso le detrazioni fino al 31 dicembre 2019 nel caso di interventi nelle singole abitazioni; mentre la legge di Bilancio 2018 aveva previsto tali incentivi fino al 31 dicembre 2021 per interventi su parti comuni condominiali.

L’ecobonus consente di recuperare in 10  anni  la detrazione  fiscale riconosciuta per ogni singolo intervento: la sostituzione del generatore di calore permette di ottenere una detrazione pari al 50% della spesa sostenuta. Per gli interventi di miglioramento dell’involucro del fabbricato con coibentazioni e isolamenti è prevista una detrazione fino al 75%.

 

Interventi incentivati con l’ecobonus

  • serramenti e infissi
  • caldaie a condensazione
  • pompe di calore
  • coibentazione dell’involucro
  • micro-cogeneratori

Cessione del credito

Dal 2017 è stata data la possibilità a chi realizza l’intervento di cedere al fornitore il proprio credito fiscale, in virtù di uno sconto sul prezzo. 

Il condominio che ad esempio sostituisce la caldaia o effettua un intervento di coibentazione dell’edificio, richiedendo la detrazione fiscale del 70%, può cedere l’intero importo riconosciuto dal fisco al fornitore, ricevendo da quest’ultimo uno sconto di pari ammontare, rimanendo insoluto solamente il restante 30%. Inoltre, tramite un contratto Servizio Energia Plus è possibile dilazionare ulteriormente in 10 anni l’importo rimanente (30%), pagando, nell’esempio, solo il 3% annuo.

La cessione del credito può essere utilizzata da tutti i contribuenti che sostengono le spese, compresi quelli che, in concreto, non potrebbero beneficiarne perché non capienti di imposta, all’interno della cosiddetta no tax area.

 

Superbonus ew 2

Superbonus 110%

Il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 ha previsto l’avvio del superbonus 110% per agevolare la realizzazione di interventi di efficienza energetica. Il provvedimento può essere applicato, fra gli altri, ad edifici residenziali in condominio. La detrazione del 110%, riconosciuta in 5 anni, è subordinata al miglioramento dell’edificio di almeno due classi di efficienza mentre gli interventi ammessi sono i seguenti:

  • Isolamento delle pareti (es. cappotto)
  • Sostituzione della caldaia
  • Interventi di miglioramento sismico
  • Sostituzione degli infissi
  • Installazione di impianto fotovoltaico e batteria di accumulo
  • Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici

Ne possono usufruire i condomìni, le persone fisiche proprietarie di immobili, gli Istituti autonomi case popolari (IACP), le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi realizzati sugli immobili di loro proprietà e assegnati ai propri soci, gli Enti del Terzo Settore e le comunità energetiche.

Attualmente la detrazione si applica nella misura del 110% per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute nel periodo dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, da ripartire in cinque quote annuali di pari import, mentre per il soggetto IACP, il periodo di validità è esteso fino al 30 giugno 2022.

Sono previste tre modalità di accesso al superbonus:

Ico 11. Utilizzo diretto della detrazione spettante

Il beneficiario paga i fornitori e mantiene la titolarità della detrazione fiscale pari al 110% delle spese sostenute, della quale usufruirà in dichiarazione dei redditi in 5 quote di pari importo, nei 5 anni successivi.

Ico 2 2. Sconto in fattura

Il beneficiario della detrazione ottiene uno sconto sul valore del corrispettivo dovuto, fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi, d’intesa con i fornitori stessi e da questi ultimi recuperato sotto forma di credito d’imposta, di importo pari alla detrazione spettante.

Ico 33. Cessione del Credito

Il beneficiario della detrazione paga il fornitore tramite la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione di cui ha titolo, con facoltà per il fornitore di successiva cessione ad altri soggetti, ivi compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.

energy wave offre ai condomìni l’espletamento delle pratiche necessarie all’ottenimento del beneficio fiscale. 

Siamo pionieri rispetto alla concorrenza, con offerte commerciali diversificate che comprendono interventi di coibentazione e isolamento del fabbricato.