Continuano a crescere le emissioni di CO2

Co2

Nonostante la pandemia nel 2021 le emissioni di anidride carbonica (CO2) su scala globale sono destinate ad aumentare di 1,5 miliardi di tonnellate, segnando un +5% sul 2020 con 33 miliardi di tonnellate complessivamente rilasciate nella nostra atmosfera dagli usi energetici.

Le stime sono dell’Agenzia Internazionale dell’Energia nel suo ultimo rapporto, Global Energy Review 2021. Si tratta del secondo incremento annuale di CO2 più marcato della storia, dopo quello del 2010, durante la ripresa economica mondiale dalla crisi finanziaria.

L’anno in corso con buona probabilità cancellerà la maggior parte della riduzione delle emissioni di CO2 osservate lo scorso anno a causa della pandemia.

I dati confermano quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Meteorologia secondo cui il decennio 2011-2020 è stato il più caldo della storia. Secondo il rapporto, infatti, nel 2020 è accelerata l’acidificazione degli oceani con impatti sugli ecosistemi marini (come le barriere coralline); lo scioglimento dei ghiacci artici e antartici; e l’intensificazione di eventi meteorologici estremi come uragani, tifoni, ondate di calore, siccità, incendi.